Gotta, genetica e stile di vita

lettura vocale
Gichtfuss

La gotta è dovuta a un disturbo metabolico. Questa dolorosa patologia è la conseguenza dell’iperuricemia, un eccesso di acido urico nel sangue. La maggior parte dei malati di gotta mostra una predisposizione ereditaria a un tasso uricemico elevato perché il loro metabolismo produce una quantità di acido urico superiore alla media, oppure perché i reni ne eliminano una quantità insufficiente.

Le cause classiche di un attacco di gotta, spesso durante la notte, sono un eccessivo consumo di alcool o una cena abbondante con grandi quantità di carne, pesce o frutti di mare. Questi alimenti apportano nell’organismo molte purine, che nel corso del metabolismo vengono scomposte in acido urico ed eliminate tramite i reni.

Al contempo, un abbondante consumo di alcool indebolisce i reni. Come conseguenza si verifica un aumento del tasso uricemico e, a partire da un certo valore, l’acido urico presente nel circolo sanguigno inizia a cristallizzarsi. Gli affilati cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni e nelle parti molli, dove causano infiammazioni, gonfiore e forti dolori.

Genetica o stile di vita?

Le cause di un attacco di gotta sono generalmente conosciute. Lo conferma un recente sondaggio telefonico effettuato dall’istituto demoscopico LINK e che ha coinvolto 663 persone tra i 35 e i 75 anni. Tra le cause della gotta, gli intervistati hanno indicato principalmente una scorretta alimentazione e il consumo di alcool.  

Tra gli errori alimentari sottovalutati che possono causare la gotta è incluso anche l’eccessivo consumo di preparati per il potenziamento muscolare contenenti elevate quantità di proteine e creatina. L’abbondanza dei prodotti di degradazione derivanti dal metabolismo delle proteine e delle purine può comportare un carico doppio per i reni.  

Le conoscenze sulle cause della gotta dovute allo stile di vita contrastano notevolmente con le conoscenze sugli aspetti genetici. Solo il 16% dei partecipanti ha indicato la predisposizione genetica a un tasso uricemico elevato tra le cause della gotta.

In seguito alle approfondite ricerche sulla gotta a livello internazionale a cura del "Global Urate Genetics Consortium" (GUGC), sono stati identificati almeno 28 fattori di rischio genetici che determinano un tasso uricemico elevato.1

Consigli della Lega contro il reumatismo

Se gli esami del sangue evidenziano un tasso uricemico eccessivo, è consigliabile ridurre il proprio rischio di gotta modificando le proprie abitudini nel consumo di cibi e bevande; è eventualmente necessario informarsi sull’opportunità e sui rischi di una riduzione del tasso uricemico attraverso i farmaci.

Tre quarti dei malati di gotta presentano obesità, pressione sanguigna elevata, anomalie della lipidemia e disturbi del metabolismo degli zuccheri, i quattro classici segni della cosiddetta "sindrome metabolica". Questa sindrome è causata da mutazioni genetiche, ma un’alimentazione scorretta e la mancanza di movimento aumentano notevolmente i rischi per la salute. Le persone in sovrappeso soggette alla gotta dovrebbero prendere delle contromisure perdendo peso, seguendo un’alimentazione corretta e migliorando la propria condizione fisica.

Nota

  1. "Gicht zu einem wesentlichen Anteil genetisch bedingt" ("La predisposizione genetica ha un ruolo considerevole nella gotta"), news del 16 gennaio 2013 su "Rheumatologen im Netz" ("Reumatologi in rete"), – link

Parole chiave