
Tra settembre e dicembre 2019 abbiamo raccolto le risposte delle persone colpite che hanno partecipato al sondaggio online «Vita quotidiana con una malattia reumatica infiammatoria». I risultati sono arrivati e mostrano un quadro variegato.
Due partecipanti su tre hanno dichiarato di riuscire a gestire le ripercussioni fisiche della malattia sulla loro quotidianità con difficoltà da moderate a gravi. Il 39% soffre di ripercussioni psicologiche da gravi a molto gravi.
La malattia si ripercuote in primo luogo sulle attività del tempo libero. L’impatto minore si registra sulle attività quotidiane come la cura del corpo e la vestizione.
Il sondaggio ha anche chiesto alle persone colpite di esprimere i propri desideri. Alcuni esempi sono migliori terapie, migliore riduzione del dolore e meno stanchezza. Tra le richieste rientrano anche il sostegno finanziario per l’acquisto di mezzi ausiliari, rendite d’invalidità più elevate e terapie supplementari economicamente accessibili. Per quanto riguarda l’ambiente di lavoro, le persone colpite desiderano più comprensione e sostegno.
Tutti i risultati e i desideri sono inclusi nell’analisi del sondaggio (PDF tedesco/francese).
Cogliamo quest’occasione per ringraziare le 348 persone che hanno partecipato al sondaggio.