
Cosa posso mangiare per ridurre l'infiammazione? A cosa devo prestare attenzione quando scelgo gli alimenti e li cucino? Le risposte sintetiche a queste e ad altre domande sull'alimentazione antinfiammatoria sono contenute nel nuovo opuscolo della Lega svizzera contro il reumatismo intitolato «Gusto e salute. La nutrizione in caso di reumatismi infiammatori». Invece di una presentazione completa (e facendo a meno di ricette di cucina e menù consigliati), questo opuscolo sulla nutrizione si concentra sui pilastri fondamentali di una dieta antinfiammatoria.
Grassi sani
Imparate a distinguere gli acidi grassi omega-3, omega-6 e omega-9 e a capire perché anche i grassi saturi, come l'olio di cocco vergine, fanno parte di una cucina sana. Altri argomenti includono i benefici e i rischi del consumo di pesce e ciò che si deve sapere sulle terapie con omega-3 con capsule di olio di pesce e preparati a base di alghe.
Frutta e verdura
Un altro capitolo parla degli effetti benefici di una dieta prevalentemente vegetariana sui processi infiammatori in tutto l'organismo. I pigmenti vegetali come antociani, flavonoidi e carotenoidi svolgono un ruolo attivo nel nostro metabolismo. Da qui il consiglio popolare di mangiare cibi di tutti i colori: verde, giallo, arancione, rosso, viola, blu e nero.
Bevande
Tutti vanno matti per la dieta mediterranea, ma almeno per quanto riguarda il tè verde, sarebbe meglio ispirarsi all'Estremo Oriente. Il contenuto straordinariamente elevato di catechina rende il tè verde un potente antinfiammatorio. Inoltre, l'opuscolo riconosce i vantaggi del consumo (moderato) di vino rosso e caffè.
Spezie
Le spezie non devono mai mancare nella dieta antinfiammatoria. Un capitolo a parte illustra il loro potenziale contro molti enzimi e mediatori proinfiammatori. Questo vale tanto per il peperoncino, la curcuma e lo zenzero quanto per la noce moscata, la cannella e i chiodi di garofano.
Approcci a un tema complesso
Infine, l'opuscolo mette in relazione la dieta antinfiammatoria con la dieta mediterranea, a basso contenuto glicemico, basica e vegetariana e affronta i temi delle sostanze irritanti come glutine, lectina e latte/latticini. Qui appaiono evidenti anche i limiti dell'opuscolo: il tema della nutrizione è inesauribile. Inoltre, il suo trattamento richiede un certo patrimonio lessicale. Per facilitare l'approccio all'argomento, l'opuscolo contiene una brevissima guida ai nutrienti. Il suo scopo è fornire le nozioni di base sui macronutrienti (proteine, grassi, carboidrati, fibre alimentari), sui micronutrienti (vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi) e sull'universo delle sostanze vegetali secondarie. Inoltre, un glossario spiega oltre cinquanta termini tecnici dalla A di «acido arachidonico» alla V di «viscerale».
Parole chiave
- acidi grassi
- acido arachidonico
- glutine
- infiamazzione
- metabolismo
- olio di pesce
- omega-3
- omega-6
- Omega-9
- pesce
- proteina