COVID-19: raccomandazioni di vaccinazione per l’autunno 2022

lettura vocale
Donna nella natura Pixabay Silvia

L’UFSP ha emanato nuove raccomandazioni di vaccinazione in previsione di un «maggior numero dei contagi a partire dall’autunno 2022». Queste raccomandazioni sono in vigore dal 10 ottobre 2022.

La «forte» raccomandazione di sottoporsi a una vaccinazione di richiamo contro il COVID-19 quest’autunno è rivolta solo alle «persone particolarmente vulnerabili», ma ora l’UFSP attribuisce questa espressione un significato molto ampio. Sono inclusi:

  • tutte le persone di età pari o superiore a 65 anni
  • tutte le persone di età pari o superiore a 16 anni con malattie croniche
  • tutte le persone di età pari o superiore a 16 anni affette da trisomia 21
  • tutte le donne in gravidanza

Le malattie croniche comprendono l’ipertensione arteriosa, le malattie cardiovascolari, il diabete, le malattie polmonari e respiratorie, il cancro, l’obesità grave, le malattie epatiche e renali, nonché l’immunodeficienza come conseguenza di una malattia o della terapia immunosoppressiva.

A seconda dell’età, della terapia e di altre patologie, le persone colpite dal reumatismo presentano un rischio particolare di un decorso grave dell’infezione da coronavirus. Pertanto, per domande sulla vaccinazione di richiamo o sui nuovi vaccini bivalenti, si raccomanda di rivolgersi al proprio o alla propria specialista in reumatologia.

Vaccini bivalenti

I nuovi vaccini bivalenti temporaneamente autorizzati sono destinati a garantire una copertura più ampia. Questi vaccini inducono le cellule dell’organismo a produrre non solo le proteine spike del ceppo del coronavirus di Wuhan, ma anche le proteine spike delle varianti Omicron attualmente predominanti.

Consulenza medica

Il suo o la sua specialista in reumatologia conosce la vostra storia clinica e vi aiuterà a valutare personalmente i benefici e i rischi della vaccinazione di richiamo. In singoli casi, può anche raccomandare l’alternativa di un’immunizzazione passiva.

Parole chiave