11 aprile 2019
Secondo Pro Infirmis, in Svizzera ci sono circa 800 000 persone con difficoltà di lettura. La nuova serie di pubblicazioni «kurz & knapp» della Lega svizzera contro il reumatismo si rivolge proprio a questo pubblico spiegando le patologie reumatiche con poche frasi scritte in un linguaggio facilmente comprensibile.
Per le persone con difficoltà di lettura o di apprendimento, i testi sono spesso troppo complicati o semplicemente troppo lunghi. La Lega svizzera contro il reumatismo lancia la nuova serie «kurz & knapp» con lo scopo di illustrare le malattie reumatiche anche a questo tipo di pubblico. La Lega svizzera contro il reumatismo, in collaborazione con Pro Infirmis, ha redatto il testo in un linguaggio semplice. La semplicità della lingua è un elemento fondamentale per l’eliminazione delle barriere perché rende accessibili dei contenuti complessi a un ampio pubblico.
Per consentire anche alle persone con un background migratorio di accedere a informazioni importanti per la salute, gli opuscoli della serie «kurz & knapp» vengono pubblicati nelle seguenti lingue oltre alle lingue nazionali: albanese, bosniaco/croato/montenegrino/serbo, portoghese, spagnolo e turco.
La nuova serie esordisce occupandosi della gotta, una delle forme reumatiche più dolorose. Questa patologia colpisce le articolazioni e i tessuti molli, spesso a cominciare dall’articolazione alla base dell’alluce (articolazione metatarso-falangea). A causa dello stile di vita odierno, la gotta è diventata una malattia reumatica molto diffusa anche in Svizzera, favorita da sovrappeso, sedentarietà e consumo giornaliero di carne. La gotta colpisce uomini nell’80% dei casi.
Il nuovo opuscolo sulla gotta con sigillo di qualità per il linguaggio semplice
Gicht Cerma Uvod Önsöz
Tedesco, albanese, bosniaco/croato
montenegrino/serbo, turco
N. art. KK 3310A, gratuito
www.rheumaliga-shop.ch
Goutte Gotta Gota
Francese, italiano, spagnolo, portoghese
N. art. KK 3310B, gratuito
www.rheumaliga-shop.ch
Verifica del testo: Ufficio linguaggio semplice,
Pro Infirmis Zurigo
Maggiori informazioni:
Marina Frick, PR & Progetti
m.frick@rheumaliga.ch, tel. 044 487 40 00