
Per evitare lo stress durante i preparativi per le vacanze, abbiamo creato una check list. Attenzione: la lista è un aiuto da cui prendere spunto e non pretende di essere esaustiva. La completi inserendo tutto ciò che vuole assolutamente portare con sé nella sua prossima vacanza.
Agenzia viaggi/Hotel
- Disponibilità di camere per persone con mobilità limitata
 - Possibilità di noleggiare sul posto una sedia a rotelle (all’occorrenza)
 - Assenza di barriere architettoniche (mezzi di trasporto pubblici, taxi, luoghi di interesse turistico)
 - Assistenza medica sul posto (vicinanza a ospedale/ambulatorio medico)
 - In quale lingua devono essere redatti i più importanti documenti medici da portare con sé (inglese o lingua nazionale?)
 
Medico/Reumatologo
- Certificazione sul proprio stato di salute ovvero sull’idoneità a viaggiare. Potrebbe essere utile in caso di comunicazione con l’assicurazione.
 - Vaccini obbligatori e consigliati per il viaggio
 - Certificazione che attesti l’assoluta necessità dei medicamenti trasportati. Necessaria in caso di viaggi in aereo con farmaci biotecnologici e/o antidolorifici forti (oppiati).
 - Assunzione di medicamenti in caso di cambiamento di fuso orario
 - Trattamento/procedura in caso di attacco (da indicare eventualmente per iscritto e da tradurre, affinché possa essere esibito al medico nel paese di destinazione).
 - Contatti medici nel paese di vacanza
 - Raggiungibilità del vostro medico in caso di emergenza
 
Farmacia
- Procurarsi tutti i medicamenti necessari in quantità sufficiente (portare con sé assolutamente una riserva)
 - Acquistare una borsa refrigerante per i medicamenti sensibili alle temperature. Alcune aziende farmaceutiche distribuiscono gratuitamente queste borse per il trasporto.
 - Consulenza relativamente alla farmacia da viaggio a seconda del paese di destinazione (diarrea del viaggiatore, protezione solare, spray antizanzare ecc.)
 
Assicurazione/i
- Controllare quali prestazioni mediche sono coperte all’estero dalla propria cassa malati. Potrebbe essere necessario stipulare anche un’assicurazione viaggi.
 - Stipula di un’assicurazione annullamento viaggio e/o di un servizio di assistenza alle persone (qualora non sia già coperta da una polizza di assicurazione viaggi della propria cassa malati).
 
Compagnia aerea
- Segnalare per tempo (al più tardi entro due settimane dalla partenza) alla compagnia aerea il trasporto dei medicamenti (oppiati e siringhe pronte all’uso) oltre che dei mezzi ausiliari speciali (sedia a rotelle, cane di accompagnamento ecc.).
 - Documentarsi sulle disposizioni inerenti al trasporto di elementi refrigeranti (piastre eutettiche comprese) per il trasporto di medicamenti nel bagaglio a mano.
 - Se nel luogo di partenza e di destinazione nonché a bordo necessitate di un aiuto speciale, comunicatelo per tempo.
 
