La Giornata mondiale del malato reumatico: vi spieghiamo per l’occasione perché i mezzi ausiliari meritano una maggiore considerazione

Zurigo, 6 ottobre 2025

In occasione della Giornata mondiale del malato reumatico del 12 ottobre 2025, la Lega svizzera contro il reumatismo punta i riflettori su un tema che riveste un ruolo fondamentale nella quotidianità di molte persone, ma al quale viene attribuita scarsa attenzione: i mezzi ausiliari. Questi prodotti, spesso poco appariscenti, semplificano la vita a migliaia di persone affette da reumatismo e meritano una maggiore considerazione nella società e nel sistema sanitario.

Chi pensa ai mezzi ausiliari si immagina spesso sedie a rotelle o ortesi. Di fatto, nell’elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie figurano soprattutto i prodotti a cui si fa ricorso in caso di problemi che compromettono la salute fisica o in situazioni d’emergenza. Finora sono stati quindi presi poco in considerazione i mezzi ausiliari che facilitano la quotidianità, alleviano i dolori o favoriscono l’autonomia, sebbene siano proprio questi a essere di rilevanza fondamentale per chi soffre di malattie croniche come il reumatismo.

«Sul piano dell’assistenza esiste una vera e propria lacuna», afferma Nadja Gensterblum, fisioterapista presso la Lega svizzera contro il reumatismo. «Per questo tipo di mezzi ausiliari, nonostante facilitino notevolmente la vita quotidiana, ad oggi molte persone ricevono solo un sostegno limitato, sia esso di tipo finanziario o tecnico.»

Ergoterapia: una risorsa chiave, ma sotto pressione

Utilizzare correttamente i mezzi ausiliari è qualcosa che non si impara dall’oggi al domani. Le ergoterapiste e gli ergoterapisti rivestono in tal senso un ruolo chiave: forniscono consulenza, adattano i mezzi ausiliari alle esigenze individuali e insegnano a utilizzarli nel modo corretto. Si tratta di prestazioni che, se accompagnate da una prescrizione medica, sono a carico della cassa malati. Tuttavia, con solo circa 35 ergoterapiste ed ergoterapisti per ogni 100 000 abitanti (fonte: Associazione Svizzera di Ergoterapia) e una crescente carenza di personale specializzato, in molte aree l’assistenza professionale è limitata.

La Lega svizzera contro il reumatismo investe in modo mirato per poter offrire una consulenza competente e informazioni di accompagnamento: le persone interessate possono richiedere una consulenza telefonica al personale specializzato della Lega svizzera contro il reumatismo. Per numerosi prodotti sono inoltre disponibili spiegazioni passo-passo illustrate e video.

Piccoli aiuti per una qualità di vita migliore

Da un sondaggio della Lega svizzera contro il reumatismo emerge che il reumatismo influisce su quasi tutti gli aspetti della vita, dalla mobilità ai contatti sociali, fino al sonno. La richiesta di mezzi ausiliari per la vita quotidiana è di conseguenza elevata. Nel 2024 la Lega svizzera contro il reumatismo ne ha venduti oltre 39 000, tra cui classici come l’infilacalze o prodotti innovativi come il cuscino riposo che rilassa in modo mirato la colonna vertebrale e le anche.

Indagine sulla vita quotidiana con il reumatismo
Fonte: Lega svizzera contro il reumatismo

Una varietà di mezzi ausiliari: dal tappetino antiscivolo alla fascia elastica

Con oltre 200 prodotti accuratamente selezionati, la Lega svizzera contro il reumatismo offre una gamma completa di mezzi ausiliari. L’assortimento comprende ausili ergonomici utili in cucina, come apricoperchi, apribottiglie e tappetini antiscivolo, ausili per vestirsi che favoriscono l’autonomia in bagno, strumenti di lavoro per le faccende domestiche progettati per non affaticare la schiena, nonché prodotti per il movimento che offrono un sostegno mirato come fasce elastiche e palle massaggianti.

I mezzi ausiliari sono disponibili nello shop online della Lega svizzera contro il reumatismo (www.rheumaliga-shop.ch) e nei punti vendita in numerosi Cantoni.

L’offerta non si rivolge solo a chi soffre di malattie reumatiche, ma anche a persone con diverse limitazioni fisiche, che siano dovute a malattie croniche, a interventi chirurgici o alla necessità di non sollecitare le articolazioni a scopo preventivo.

I mezzi ausiliari richiedono una maggiore considerazione

La Lega svizzera contro il reumatismo si impegna affinché i mezzi ausiliari e il loro utilizzo siano maggiormente valorizzati nella società e nel sistema sanitario. Questi ausili consentono infatti di condurre una vita il più possibile autonoma, esente da dolori e dignitosa nonostante le limitazioni. Investire nel giusto supporto si traduce sempre in un investimento nella qualità di vita e, in ultima analisi, anche nella prevenzione, nella partecipazione e nella riduzione dei costi sanitari.

«Un mezzo ausiliario utilizzato in modo corretto non è più un semplice oggetto, ma rappresenta un passo verso una maggiore indipendenza, autonomia e qualità di vita», afferma Gensterblum.

Iniziativa organizzata per la Giornata mondiale del malato reumatico: quiz ed estrazione a premi

In occasione della Giornata mondiale del malato reumatico, la Lega svizzera contro il reumatismo invita a partecipare a un quiz online interattivo con curiosità interessanti sul reumatismo e sui mezzi ausiliari. Inoltre, sul sito web è disponibile un concorso a premi. Partecipare conviene: ci sono in palio mezzi ausiliari ergonomici, tra cui il grande cuscino riposo, un set per l’allenamento composto da palla massaggiante e fascia elastica nonché pratici tappetini antiscivolo.

Ulteriori informazioni
Tina Spichtig, relazioni pubbliche e media, tel. 044 487 40 66, t.spichtig@rheumaliga.ch


La Lega svizzera contro il reumatismo è il centro di competenza nazionale per il reumatismo. È un’organizzazione mantello che include 17 leghe cantonali e regionali contro il reumatismo e 6 organizzazioni nazionali dei pazienti. È il primo punto di riferimento per le persone con una malattia reumatica, offre un accesso semplificato alle consulenze e funge da centro di aggiornamento multidisciplinare per le specialiste e gli specialisti in materia (personale medico e infermieristico, farmaciste e farmacisti, fisioterapiste e fisioterapisti, ergoterapiste ed ergoterapisti, assistenti di studio medico). È inoltre promotrice di progetti di assistenza innovativi, ad esempio nel campo della prevenzione. La Lega svizzera contro il reumatismo è stata fondata nel 1958, si finanzia prevalentemente tramite donazioni e si fregia del marchio di qualità ZEWO per organizzazioni di pubblica utilità.

Il termine reumatismo racchiude 200 differenti malattie dell’apparato locomotore, a carico quindi dei muscoli, dei tendini, delle articolazioni, delle ossa o del tessuto connettivo. Causa spesso forti dolori e limitazioni nei movimenti e può coinvolgere anche gli organi. In Svizzera vivono circa due milioni di persone affette da reumatismo. Una malattia che può manifestarsi già in età infantile o adolescenziale. Un bambino su mille soffre di una malattia reumatica.