«Alex e i suoi fantastici cappelli per combattere l'artrite malvagia» è una storia sulla convivenza con l'artrite in età infantile. Con l’aiuto dei suoi cappelli magici, Alex impara a esprimere i propri sentimenti invece di reprimerli e ad accettare le diverse giornate così come sono, per esempio le «giornate da cappello della rabbia», le «giornate da cappello del coraggio» ma anche le «giornate da cappello floscio».

Alex e i suoi fantastici cappelli per combattere l'artrite malvagia
Per bambini e genitori
24 pagine, con lente d’ingrandimento, D/F/I, gratuito
N. art. IT315, https://www.rheumaliga-shop.ch...
Attraverso un piacevole racconto, l’opuscolo spiega cos’è l’artrite e quali sono le difficoltà che i bambini colpiti da questa malattia autoimmune devono affrontare quotidianamente. Alex spiega con chiarezza che ogni giorno è diverso: «Ci sono giorni in cui l’artrite mi dà davvero sui nervi!». La storia dà incoraggiamenti e consigli per affrontare meglio la malattia. L’opuscolo si rivolge anche ai genitori fornendo informazioni e contatti utili.
Dai bambini per i bambini
L’opuscolo è basato sulla versione originale della Lega tedesca contro le malattie reumatiche, che ha ideato il racconto sulla base delle esperienze quotidiane e dei suggerimenti di 45 bambini sottoposti a cure reumatologiche pediatriche. L’opuscolo della Lega svizzera contro il reumatismo, adattato nella lingua e nei contenuti, viene pubblicato in tre lingue: tedesco, francese e italiano.
Artrite giovanile
Le malattie reumatiche infiammatorie possono colpire già in età adolescenziale, infantile e perfino nella prima infanzia. In Svizzera colpiscono 1-2 bambini ogni 1000. La diagnosi di artrite giovanile è uno shock per molte famiglie. Tuttavia, la difficoltà ancora più grande è trovare un modo per affrontare questa malattia cronica.
La Lega svizzera contro il reumatismo sostiene le persone colpite e i loro familiari mettendo a disposizione materiale informativo e contatti nonché organizzando tutti gli anni la popolare Giornata della famiglia, dedicata ai bambini affetti da reumatismi e alle loro famiglie.
Maggiori informazioni:
Monika Siber, Responsabile della comunicazione, tel. 044 487 40 00, m.siber@rheumaliga.ch