Intervista al nuova direttrice della Lega svizzera contro il reumatismo

lettura vocale
Rheumaliga Portraetaufnahmen Annette Stolz Q 1104202410057 18cm x 24cm 300dpi

Da aprile 2024 Annette Stolz è la nuova direttrice della Lega svizzera contro il reumatismo (LSR). Nell’intervista racconta ciò che la motiva, quali sono i punti di forza dell’organizzazione e che posto occupa il movimento nella sua vita di tutti i giorni.

Intervista: Simone Fankhauser

Lega svizzera contro il reumatismo: L’8 aprile ha assunto la carica di direttrice della LSR. Cosa l’ha stupita di più, finora, riguardo al tema del reumatismo?
Annette Stolz: La varietà delle malattie reumatiche. Non avevo la minima idea che potessero esistere oltre 200 diverse patologie. Mi ha stupito anche quanto questo argomento mi abbia preso. Ho davvero voglia di approfondire gradualmente la tematica dal punto di vista medico. Infine, sono rimasta sorpresa dalla così vasta diffusione del reumatismo, che in Svizzera colpisce due milioni di persone: è l’elefante invisibile del nostro settore sanitario.

Lega svizzera contro il reumatismo: Precedentemente ha lavorato a lungo per Novartis. Cosa l’ha spinta a passare a un’organizzazione di pazienti?
Annette Stolz: Ho lavorato 13 anni nell’industria. Inizialmente nella sede principale del gruppo, dal 2018 in una società affiliata. Questa, in realtà, era una PMI, quindi un’organizzazione di dimensioni molto ridotte. Mi ci sono trovata proprio bene. Si lavorava per obiettivi ben definiti con un approccio pragmatico. L’organizzazione era inoltre molto vicina alle esigenze delle pazienti e dei pazienti. Per tutti questi aspetti era molto simile alla Lega svizzera contro il reumatismo. Il mio compito consisteva nel creare un collegamento tra l’azienda e la società. Mi interfacciavo moltissimo con le organizzazioni di pazienti, gli organi decisionali pubblici e i media. Avevo quindi sempre un piede nell’industria e l’altro nella società. Non è stato un cambiamento così drastico, come può sembrare dall’esterno.

“Il mio compito è creare spazio per nuove idee“
Annette Stolz, Direttrice Lega svizzera contro il reumatismo

Lega svizzera contro il reumatismo: Quali sono, a Suo avviso, i punti di forza della Lega svizzera contro il reumatismo?
Annette Stolz: Siamo il punto di contatto per le persone con una malattia reumatica, offriamo corsi di formazione continua per specialiste e specialisti e promuoviamo progetti di assistenza innovativi, che riguardano il perfezionamento per ASM nel campo dell’assistenza di base e la prevenzione delle cadute multifattoriale. Questi tre pilastri fondamentali, vale a dire il fornire aiuto, il connettere e il cambiamento, sono un punto di partenza molto stimolante. Possiamo quindi disporre di un bagaglio di competenze incredibili, che la Lega contro il reumatismo ha acquisito grazie al confronto continuo con le persone colpite, ma anche con il personale specializzato. Qui vedo un enorme potenziale dal punto di vista del contributo che possiamo offrire come Lega contro il reumatismo, sia direttamente alle pazienti e ai pazienti sia sul fronte del cambiamento strutturale del sistema sanitario.

Lega svizzera contro il reumatismo: Quali sono le principali sfide?
Annette Stolz: Probabilmente la frammentazione. Le nostre risorse sono molto limitate, siamo un’organizzazione che vive di donazioni e quella che ci poniamo è una missione relativamente a 360°. Dobbiamo quindi stare attenti a non disperderci.

Lega svizzera contro il reumatismo: Quali sono i progetti per il prossimo futuro?
Annette Stolz: La digitalizzazione è sicuramente una priorità. Siamo consapevoli che questo è il momento giusto per investire, se non vogliamo restare indietro. Penso che la digitalizzazione sia anche un processo di riflessione: come dovranno essere le nostre offerte in futuro per poter essere utili alle persone a cui si rivolgono?

Lega svizzera contro il reumatismo: Ci sono servizi che le piacerebbe potenziare?
Annette Stolz: Forse bisognerebbe eliminare un paio di offerte non più attuali per fare spazio a nuove iniziative. Il mio compito consiste nel creare questo spazio, in modo da poter sviluppare insieme nuove idee.

Lega svizzera contro il reumatismo: Il movimento è il tema centrale della Lega svizzera contro il reumatismo. Che importanza ha per Lei nella Sua quotidianità?
Annette Stolz: Da quando ho iniziato a confrontarmi con questa tematica in effetti utilizzo più spesso le scale e meno l’ascensore (ride). Amo molto fare movimento, soprattutto in mezzo alla natura. Con la nuova routine che mi impone la mia funzione presso la Lega contro il reumatismo, riuscire a capire come integrare lo sport è una sfida ancora aperta. Durante il fine settimana trascorro molto tempo all’aperto in bicicletta, facendo jogging o andando a nuotare. Nei giorni infrasettimanali la mia attività fisica rientra perlopiù nei limiti del movimento quotidiano.

Parole chiave