Guardiamoci le spalle: comprendere e trattare i dolori alle spalle

Il 30 percento degli svizzeri soffre di limitazioni dei movimenti o dolori alle spalle. Dal 5 al 9 settembre, la Lega svizzera contro il reumatismo organizza la settimana nazionale d’azione “Guardiamoci le spalle” al fine di fornire informazioni utili sui problemi alle spalle e sui metodi di trattamento. I partecipanti avranno a disposizione relazioni pragmatiche, consulenze personali e consigli pratici in caso di dolori alle spalle.

Giornate pubbliche della salute in tutta la Svizzera

Questi eventi gratuiti ospiteranno esperti nel settore della reumatologia e chirurgia che spiegheranno gli aspetti medici alla base dei dolori alle spalle e i relativi metodi di trattamento. I fisioterapisti spiegheranno come si presentano le spalle sane e mobili e illustreranno degli esercizi per mantenere le spalle in forma. Durante le pause, i partecipanti potranno richiedere una consulenza personale. Le giornate della salute si terranno tra il 5 e il 9 settembre 2016 nelle seguenti città: Zurigo, Berna, Basilea, Neuchâtel, Lugano, Lucerna, San Gallo, Weinfelden, Zugo, Schinznach, Rheinfelden, Bad Zurzach e Courfaivre.

Identificazione dei problemi alle spalle

Dal sollevamento dei pesi alla verniciatura dei soffitti. I movimenti o i carichi non consueti, proprio come i lavori al di sopra della testa, possono provocare dolori alle spalle. La maggior parte dei problemi alle spalle è causata dalle parti molli: sindrome da impingement, lacerazioni tendinee o borsiti sono le diagnosi più frequenti. Anche la tendinosi calcifica può causare dolore. La frozen shoulder causa un blocco quasi completo della spalla, come se fosse “congelata”.

I dolori vanno presi seriamente

I disturbi alle spalle vanno presi seriamente. Occorre una diagnosi chiara per consentire un trattamento efficace. I dolori di lieve entità possono essere trattati autonomamente per brevi periodi con riposo e impacchi freddi. Senza il parere di uno specialista, gli antidolorifici possono essere assunti solo per pochi giorni. È consigliabile rivolgersi a un medico se i dolori limitano le attività quotidiane, persistono per più di due settimane o si presentano anche di notte. Valérie Krafft, direttrice della Lega svizzera contro il reumatismo, spiega: “In presenza di disturbi alle spalle, per evitare complicazioni non bisogna aspettare troppo a lungo prima di rivolgersi a un medico”.Di norma, il primo punto di riferimento è il medico di famiglia che, se necessario, potrà reindirizzare il paziente da uno specialista.

Informazioni in edizione compatta

Titel I

In sole 36 pagine, il nuovo opuscolo “Tutto sulle spalle” illustra la complessa anatomia dell'articolazione della spalla, i disturbi più frequenti e i relativi metodi di trattamento. Il relax durante la lettura è garantito grazie ai caratteri grandi. L’opuscolo “Tutto sulle spalle” (cod. prod. IT1060) è disponibile gratuitamente nello shop della Lega contro il reumatismo.

Downloads